Chi sostengo

Ci sono persone che quotidianamente lavorano affinché l’Italia possa diventare realmente un Paese migliore. Persone che spesso operano nell’ombra, in silenzio, con umiltà…persone che si impegnano giorno dopo giorno per qualcosa in cui credono veramente, qualcosa che rende migliori le loro vite perché sanno di fare qualcosa per la comunità, per il Paese nel quale vivono, ma soprattutto per il Paese nel quale vivranno i loro figli.

Per questo motivo voglio dare spazio ad alcune di queste realtà, affinché il preziosissimo lavoro di tutte queste persone abbia ancora più eco e possa essere trasmesso ad un pubblico sempre più vasto, per sensibilizzare il singolo a lavorare per la comunità, insieme….per il bene di tutti.

Archivio diaristico nazionale

Sostieni questa fondazione e contribuisci anche tu a portare avanti un nobilissimo e preziosissimo lavoro di eccezionale rilevanza storica e sociale di interesse nazionale: la conservazione della memoria privata del nostro Paese.

Museo del Diario

La casa della memoria: la parete dei cassetti nel Piccolo museo del diario

Scopri come aiutare e diventa amico dell’Archivio dei diari!

L’Archivio diaristico nazionale ha sede nel cuore dell’Appennino, al confine tra Toscana ed Emilia Romagna, nel piccolo paese di Pieve Santo Stefano (AR).
Puoi sceglierle di sostenerlo anche donando il tuo 5×1000:

5x1000 Archivio dei diari


Piccolo museo del diario

C’è un luogo magico, nascosto nell’Appennino toscano, in cui le voci forti e profonde di migliaia di italiani vi racconteranno la Storia del nostro Paese attraverso le loro singole vite. La storia dei nostri padri, dei nostri nonni, che da vicenda privata e personale si è trasformata in vicenda collettiva, in un puzzle di suoni e di parole che lentamente va componendosi per raccontarci la storia d’Italia.

Piccolo museo del diario - foto di Luigi Burroni (la stanza di Vincenzo Rabito)

Piccolo museo del diario – foto di Luigi Burroni

Il Piccolo museo del diario è un luogo incantevole e incantatorio, dove si entra curiosi e si esce diversi. Un luogo piccolo nelle dimensioni, ma infinito nelle proporzioni: perché da ogni cassetto, da ogni parete, escono fuori migliaia di storie, che senza soluzione di continuità vi avvolgeranno e vi condurranno per mano lungo i sentieri della nostra memoria, della memoria del nostro Paese. Non si tratta di una visita, ma di un’esperienza di vita.

Il consiglio, per tutti, è quello di andare e di scoprire questa perla luminosa nel cuore della Toscana: portate con voi i vostri genitori e i vostri nonni affinché possano ritrovare, fra queste pareti, quell’Italia che si portano dentro; e portate con voi i vostri figli, affinché possano conoscere le proprie radici e possano comprendere cosa abbia significato vivere nel Secolo breve. Oppure andate da soli, ma andate.
Fra quelle mura c’è una parte di ciascuno di noi.

2x1000 Piccolo museo del diario

Scopri come arrivare al Piccolo museo del diario.


FAI | FONDO AMBIENTE ITALIANO

Per l’arte, la natura e il paesaggio del nostro Paese

FAI Fondo Ambiente Italiano

Il FAI dal 1975 lavora per tutelare il patrimonio d’arte, natura e paesaggio italiano. Scopri come aiutare a proteggere un patrimonio unico al mondo.

– – –

Costruiamo un futuro diverso. Insieme si può.

Un’Italia migliore è possibile.

Un futuro migliore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...