Sapeva che baciando quella ragazza, e unendo per sempre quelle indicibili visioni al mortale respiro di lei, la sua mente non avrebbe più spaziato come quella di dio. Libro Libero arriva a Milano e lo fa con un capolavoro assoluto della letteratura mondiale: Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald. New York, estate 1922: nella prestigiosa … Continua a leggere
Archivi tag: bookcrossing
Libro Libero n.11 | “Una questione privata” nei 70 anni dalla Liberazione
Sempre sulle lapidi, a me basterà il mio nome, le due date che sole contano, e la qualifica di scrittore e partigiano. 1945-2015: nel 70esimo anniversario della Liberazione Libro Libero esce con un’Edizione Speciale e propone agli amanti della lettura uno dei testi più significativi ed emblematici della guerra partigiana per la liberazione del nostro … Continua a leggere
Libro Libero n.10 | “Se una notte d’inverno un viaggiatore”
Il senso ultimo a cui rimandano tutti i racconti ha due facce: la continuità della vita, l’inevitabilità della morte Continua, come di consueto, l’appuntamento mensile con LibEro: Libro Libero, progetto per la lettura promosso da Terramatta. Un romanzo verrà abbandonato a se stesso in una città d’Italia in attesa che una persona più curiosa delle … Continua a leggere
Libro Libero n.8 | “231 giorni” di Paolo Severi (Speciale Archivio diari)
La scrittura è una forma di difesa Libro Libero si arricchisce di una preziosissima presenza: l’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano. Un unicum nazionale che racchiude fra le sue mura parlanti un tesoro di inestimabile valore culturale: la storia più intima del nostro Paese. Una vera e propria Casa della Memoria dove da 30 anni confluiscono scritti privati, diari, raccolte … Continua a leggere
Libro Libero
FATE ATTENZIONE: HO LIBERATO UN LIBRO..! Nasce Libro Libero. Questa idea non è certo nuova. Venne alla fine del secolo scorso a degli studenti americani che, incuriositi dall’esito del loro gesto inconsueto ma generoso, “liberavano” i propri libri in luoghi pubblici, abbandonandoli intenzionalmente in parchi, biblioteche, mezzi pubblici…e aspettavano semplicemente che qualcuno li raccogliesse e … Continua a leggere