37° Premio Pieve Saverio Tutino: dal 16 al 19 settembre 2021 a Pieve Santo Stefano, la memoria privata del Paese raccontata attraverso le storie della gente comune. Continua a leggere
Archivi tag: Archivio Diaristico Nazionale
Come pagine bianche
Come pagine bianche: dal 18 al 20 settembre 2020 la 36ª edizione del Premio Pieve Saverio Tutino dedicata alle memorie autobiografiche. Continua a leggere
Una buona causa: la nostra memoria
Il tuo 5×1000 trasforma la memoria.
Scegli il riquadro cultura e inserisci il CF 01375620513. Continua a leggere
L’invisibile della scrittura
L’invisibile della scrittura: ICOM Italia al Piccolo museo del diario Continua a leggere
35 anni di vita e 8.500 storie italiane: arriva il 35º Premio Pieve, col suo carico di memoria nazionale
35 anni di vita e 8.500 storie italiane: arriva il 35º Premio Pieve, col suo carico di memoria nazionale.
Dal 12 al 15 settembre a Pieve Santo Stefano si celebrano i 35 anni di attività dell’Archivio diaristico nazionale. Continua a leggere
Raffaele, che è ancora un po’ Rafiullah dopo tutto
Teheran (Persia) circa il 4 novembre 1967 Carissimi genitori e sorella, finalmente vi scrivo e questa volta ho molto da raccontarvi. Ci si commuove, a leggere questo testo. Si inizia a leggere e si viene immediatamente trascinati in un vortice emotivo: si vorrebbe seguire il consiglio di Tutino, che diceva che un epistolario andrebbe letto … Continua a leggere
Margherita Ianelli: “Quando la mia mente iniziò a ricordare”
La lettura di questo libro, di questo diario, mi ha accompagnato per molti giorni: nel corso della lettura sono passati il 25 aprile, il 2 giugno, il 70esimo della Repubblica Italiana, le celebrazioni per lo storico voto alle donne e l’8 settembre, appunto. Avvenimenti importanti nella storia del nostro Paese e che qui, in queste … Continua a leggere
Scrivimi molto e a lungo
Scrivimi molto e a lungo è un capolavoro epistolare. Simbolo al contempo di eleganza, intelligenza, tenacia, straordinarietà. Potrebbe essere fatto leggere agli studenti che a scuola affrontano la Seconda Guerra Mondiale, per il modo intimo ma chiaro con cui restituisce l’Italia incerta e confusa di quegli anni. Anna e Franco “si trovano” e per 6 … Continua a leggere
Saverio Tutino: “diari 1944-1946”
Che gli uomini imparino – questo vorremmo – dalla nostra fede ad essere fratelli e ad aiutarsi | Saverio Tutino Un libro straordinario. Basterebbe questo. Leggendolo se ne rimane immediatamente sorpresi e affascinati. Sapere che quelle parole sono state messe nero su bianco da un ragazzo di soli 21 anni stupisce e dà la misura … Continua a leggere
Libro Libero n.9 | Il lenzuolo di Clelia nei 30 anni dell’Archivio diari
Le lenzuola non le posso più consumare col marito e allora ho pensato di adoperarle per scrivere Per chi abbia la fortuna di visitare il Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano (AR), l’incontro con il Lenzuolo di Clelia Marchi rappresenta senza dubbio un momento indimenticabile, di quelli che rimangono per sempre impressi nella memoria. E di … Continua a leggere
Libro Libero n.8 | “231 giorni” di Paolo Severi (Speciale Archivio diari)
La scrittura è una forma di difesa Libro Libero si arricchisce di una preziosissima presenza: l’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano. Un unicum nazionale che racchiude fra le sue mura parlanti un tesoro di inestimabile valore culturale: la storia più intima del nostro Paese. Una vera e propria Casa della Memoria dove da 30 anni confluiscono scritti privati, diari, raccolte … Continua a leggere
Libro Libero n.4 | “La Maddalena V” (Speciale Archivio diari)
La vera ricchezza non consiste in quello che vorresti avere, ma in quello che fai a meno di avere. Libro Libero si arricchisce di una preziosissima presenza: l’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano. Un unicum nazionale che racchiude fra le sue mura parlanti un tesoro di inestimabile valore culturale: la memoria più intima del nostro Paese. Una vera … Continua a leggere