terramatta

il blog di marco pellegrini

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • terramatta
  • Libro Libero
  • cultura
    • libri
    • arte
    • fotografia
  • Chi sostengo
  • Chi sono
  • Contatti

Archivio dell'autore: Marco Pellegrini

Mi scusi Presidente
attualità/Italia

Mi scusi Presidente

Pubblicato su 29 gennaio 2022 da Marco Pellegrini • Lascia un commento

La rielezione di Mattarella è al contempo la cosa migliore e peggiore che potesse capitare. Continua a leggere →

Buitoni: da qui… in tutto il mondo
attualità/Italia

Buitoni: da qui… in tutto il mondo

Pubblicato su 4 gennaio 2022 da Marco Pellegrini • 2 commenti

Una storia italiana: finisce il legame centenario tra lo storico marchio Buitoni e la città di Sansepolcro, dove tutto nacque nel lontano 1827. Continua a leggere →

Nessuna storia è piccola
cultura/Speciale Archivio dei diari

Nessuna storia è piccola

Pubblicato su 8 settembre 2021 da Marco Pellegrini • Lascia un commento

37° Premio Pieve Saverio Tutino: dal 16 al 19 settembre 2021 a Pieve Santo Stefano, la memoria privata del Paese raccontata attraverso le storie della gente comune. Continua a leggere →

Il Piccolo museo del diario riapre al pubblico
cultura/Musei

Il Piccolo museo del diario riapre al pubblico

Pubblicato su 1 Maggio 2021 da Marco Pellegrini • Lascia un commento

Dopo i lunghi mesi di chiusura forzata il Piccolo museo del diario riapre al pubblico. Continua a leggere →

Luoghi del cuore
cultura/Musei/viaggi

Luoghi del cuore

Pubblicato su 12 aprile 2021 da Marco Pellegrini • 5 commenti

In cammino da La Verna a Montecasale e Sansepolcro, passando per Pieve Santo Stefano, la Città del diario. Continua a leggere →

La natura riprende il suo posto
Italia

La natura riprende il suo posto

Pubblicato su 2 febbraio 2021 da Marco Pellegrini • Lascia un commento

Un paio di sere fa mi sono dovuto mettere in viaggio in auto, per esigenze familiari, in direzione sud. Era già tardi, era già buio da un po’ e sarei arrivato sul limitare del coprifuoco. Sarei comunque potuto transitare, date le motivazioni, ma mi faceva effetto pensare che sarei stato in viaggio all’interno di una … Continua a leggere →

Caro amico ti scrivo
cultura/Musei

Caro amico ti scrivo

Pubblicato su 20 novembre 2020 da Marco Pellegrini • Lascia un commento

Il Piccolo museo del diario ha dato vita a una bellissima iniziativa: si chiama “Caro amico ti scrivo” e porterà il museo di Pieve Santo Stefano in giro per l’Italia, attraverso i diari e le storie custodite nella Città del diario. Continua a leggere →

Un Paese in coda
attualità/Italia

Un Paese in coda

Pubblicato su 20 ottobre 2020 da Marco Pellegrini • 3 commenti

Una giornata “normale”, in coda come altre migliaia di persone per fare il tampone covid-19 a uno dei tanti drive-in di Roma. Continua a leggere →

Come pagine bianche
cultura/Speciale Archivio dei diari

Come pagine bianche

Pubblicato su 2 settembre 2020 da Marco Pellegrini • Lascia un commento

Come pagine bianche: dal 18 al 20 settembre 2020 la 36ª edizione del Premio Pieve Saverio Tutino dedicata alle memorie autobiografiche. Continua a leggere →

Una buona causa: la nostra memoria
cultura/Musei

Una buona causa: la nostra memoria

Pubblicato su 23 giugno 2020 da Marco Pellegrini • Lascia un commento

Il tuo 5×1000 trasforma la memoria.
Scegli il riquadro cultura e inserisci il CF 01375620513. Continua a leggere →

L’invisibile della scrittura
Musei

L’invisibile della scrittura

Pubblicato su 4 novembre 2019 da Marco Pellegrini • Lascia un commento

L’invisibile della scrittura: ICOM Italia al Piccolo museo del diario Continua a leggere →

35 anni di vita e 8.500 storie italiane: arriva il 35º Premio Pieve, col suo carico di memoria nazionale
cultura/Italia/Speciale Archivio dei diari

35 anni di vita e 8.500 storie italiane: arriva il 35º Premio Pieve, col suo carico di memoria nazionale

Pubblicato su 10 settembre 2019 da Marco Pellegrini • Lascia un commento

35 anni di vita e 8.500 storie italiane: arriva il 35º Premio Pieve, col suo carico di memoria nazionale.
Dal 12 al 15 settembre a Pieve Santo Stefano si celebrano i 35 anni di attività dell’Archivio diaristico nazionale. Continua a leggere →

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

Social

  • Visualizza il profilo di terramattablog su Facebook
  • Visualizza il profilo di @BlogTerramatta su Twitter
  • Visualizza il profilo di blogterramatta su Instagram
  • Visualizza il profilo di marcopellegrini1 su LinkedIn
  • Visualizza il profilo di UCsMd_PZdoR38Yd1dtisIEfw su YouTube

Unisciti ad altri 1.225 follower

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Pagina facebook

Pagina facebook

Instagram

Pace e bellezza
Toni su Radio24
36° Premio Pieve Saverio Tutino
Grazie al #5xmille avete permesso ai giovani di avviare progetti di ricerca sul patrimonio di #memoria conservato a Pieve Santo Stefano, avete liberato storie vere che sono diventate pubblicazioni preziose, avete messo in sicurezza i documenti cartacei per proteggerli dall’usura del tempo, avete fatto in modo che un #diario di carta diventasse un formato digitale senza perdere il suo valore di testimonianza e la sua capacità di emozionare, come avviene nelle stanze del Piccolo #museo del diario.
Manuale di sopravvivenza
Palazzo Massimo - Roma
Il Palazzo della Civiltà italiana, sede della maison Fendi, si anima per l’evento “Video città”
Anghiari è sempre Anghiari... Uno dei #borghi più belli d’ #Italia

Statistiche del Blog

  • 19.515 visite

I diari raccontano

https://www.youtube.com/watch?v=Vc1tIExtXbA

Articoli più letti

  • Libro Libero n. 12 | "Il grande Gatsby"
    Libro Libero n. 12 | "Il grande Gatsby"

Tag

Archivio dei diari Archivio diari Archivio Diaristico Nazionale arte attualità Beni Culturali blog bookcrossing corruzione crisi cultura Diari diario estate film fotografia futuro giovani governo italia italian italiano Lavoro legge elettorale leggere letteratura lettura Libri libro Libro Libero Libro Sospeso memoria Milano mostre Musei Museo news paese Piccolo museo del diario Piero della Francesca Pieve Santo Stefano politica Premio Pieve roma Sansepolcro Saverio Tutino stato terra matta toscana viaggi

Categorie

arte attualità cultura fotografia Italia libri Libro Libero mostre Musei Speciale Archivio dei diari

Commenti recenti

Marco Pellegrini su Buitoni: da qui… in tutt…
FAUSTO BRAGANTI su Buitoni: da qui… in tutt…
fravikings su Luoghi del cuore
Marco Pellegrini su Luoghi del cuore
fravikings su Luoghi del cuore

Diario d’immagini

terramatta
Roma Caput Mundi
La giusta prospettiva
Corruzione in Italia - dal blog terra matta di marco pellegrini
sotto scacco - dal blog terramatta di marco pellegrini
Un futuro migliore

Archivi

  • gennaio 2022
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • giugno 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • aprile 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • marzo 2018
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • aprile 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Spam bloccato

3.009 spam bloccati da Akismet
Blog su WordPress.com.
terramatta
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • terramatta
    • Segui assieme ad altri 1.225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • terramatta
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy