cultura/Musei

Il Piccolo museo del diario riapre al pubblico

Quello scrigno di memorie che è il Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano riapre finalmente al pubblico, dopo i lunghi mesi di chiusura forzata. L’annuncio, che ha avuto una fortissima eco, è stato dato nei giorni scorsi nei canali del museo della Città del diario.
Simbolica anche la data, scelta per la riapertura: sabato 1° maggio. Qui di seguito la comunicazione uscita nei canali del museo di Pieve, che vi invito a visitare: sarà un’esperienza di vita, prima ancora che di visita, straordinaria.
Un viaggio nel passato e nella memoria più intima del nostro Paese.

RIAPRIAMO! ❤️
Non vedevamo l’ora di scriverlo, di dirvelo.
Non vedevamo l’ora di gridarlo al vento.
Il Piccolo museo del diario riapre al pubblico!

Fa effetto, non è vero?
A noi tanto.

Sono stati mesi particolari… complessi, difficili, infinitamente lunghi; ma questo già lo sapete, ognuno di voi dentro di sé sa esattamente cosa intendiamo.
Non abbiamo mai smesso di pensare a voi.
E non abbiamo mai smesso, soprattutto, di pensare al giorno in cui sareste tornati a salire questi 16 gradini.
Quel giorno è arrivato. E non è un giorno qualunque.


Abbiamo scelto il 1° maggio, per riaprire, abbiamo scelto questa giornata simbolica e densa di significati.
Riapriamo per la Festa dei lavoratori, proprio così.
Perché il lavoro dà dignità, dà coraggio.
Perché il lavoro dà forza e sostentamento.
Perché ❝L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.❞
E noi sabato 1° maggio saremo qui per festeggiare, insieme a voi, tutte queste cose insieme… e tante altre.
Sentiamo già il profumo nell’aria.
Il profumo di bellezza, di cultura, di libertà.


Riapriamo ovviamente con le solite modalità di ingresso che avete imparato a conoscere nei mesi scorsi, in sicurezza e con ingressi limitati.
MA RIAPRIAMO..!


Avremo le mascherine sul viso, ma saremo sempre noi, con il nostro carico di emozioni e di passioni che non vediamo l’ora di condividere con tutti voi.
Vi aspettiamo qui nella Città del diario, al primo piano di Palazzo Pretorio, in Piazza Plinio Pellegrini 1.
E non immaginate nemmeno quante e quali storie abbiamo in serbo per voi.
Nel sito del museo trovate tutte le informazioni sulle modalità di accesso, le tariffe e gli orari.


LA PRENOTAZIONE È FORTEMENTE RACCOMANDATA durante la settimana ed è obbligatoria il sabato e nei festivi.
Ricordiamo che, come da “Decreto Riaperture” del 21 aprile 2021, “dal 26 aprile è assicurata l’apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura solo in zona gialla e con modalità di fruizione contingentata o tale da consentire che i visitatori possano rispettare la distanza tra loro di almeno un metro”.


Noi ci siamo.
Non vi resta che programmare il viaggio!


Prenota ora la tua visita:
https://www.piccolomuseodeldiario.it/informazioni

L'ingresso del Piccolo museo del diario e la parete dei cassetti
La parete dei cassetti all’ingresso del Piccolo museo del diario | foto di Luigi Burroni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...