L’invisibile della scrittura: ICOM Italia al Piccolo museo del diario Continua a leggere
Archivi tag: letteratura
Leggere non è peccato
Leggere non è peccato, semmai è peccato non leggere. Bisogna far passare il messaggio che leggere è bello; anzi, che leggere è figo. | Silvia e Nadia Mi sono imbattuto in questa dichiarazione leggendo un post nel blog di Silvia Algerino. Silvia racconta come in realtà l’idea sia venuta alla sua amica Nadia Banaudi, che … Continua a leggere
Libro Libero n. 13 | “Il Gattopardo” (Edizione Speciale)
Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi (Tomasi di Lampedusa) Ancora un Libro Libero a Milano, ma questa volta in un’edizione speciale e riservata, dedicata all’amicizia: Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa condiviso fra cinque colleghi legati da sentimenti e interessi comuni che potranno così scoprire – o riscoprire – uno dei … Continua a leggere
Libro Libero n.8 | “231 giorni” di Paolo Severi (Speciale Archivio diari)
La scrittura è una forma di difesa Libro Libero si arricchisce di una preziosissima presenza: l’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano. Un unicum nazionale che racchiude fra le sue mura parlanti un tesoro di inestimabile valore culturale: la storia più intima del nostro Paese. Una vera e propria Casa della Memoria dove da 30 anni confluiscono scritti privati, diari, raccolte … Continua a leggere
Libro Libero n.7 | “Il ritratto di Dorian Gray”
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è di abbandonarsi ad essa Il Libro Libero di luglio vuole essere un omaggio alla bellezza e alla giovinezza, massimamente celebrate da uno degli scrittori più irriverenti della letteratura, quell’Oscar Wilde reso celebre dal patto col demonio stipulato nel Ritratto di Dorian Gray e perfettamente incarnato dal giovane … Continua a leggere
Libro Libero n.6 | “Cuore di tenebra”
Si vive come si sogna: perfettamente soli. Per onorare l’inizio dell’estate Terramatta sceglie il Libro Libero del mese di giugno “abbandonandolo” come di consueto in giro per l’Italia e dedicandolo al tema del viaggio e alla passione per la scoperta di nuovi mondi. Cuore di tenebra è infatti tutto questo e molto di più: Joseph Conrad, fortemente … Continua a leggere
Libro Libero n.5 | “Cent’anni di solitudine”
Aveva sentito dire che la gente non muore quando deve, ma quando vuole. Ad un mese dalla sua scomparsa, Terramatta rende omaggio al grande Gabriel García Márquez affidando a Libro Libero il capolavoro che nel 1982 valse allo scrittore colombiano il Nobel per la Letteratura: Cent’anni di solitudine. Macondo è entrata ormai nell’immaginario collettivo mondiale: Márquez dà voce … Continua a leggere
Libro Libero n.4 | “La Maddalena V” (Speciale Archivio diari)
La vera ricchezza non consiste in quello che vorresti avere, ma in quello che fai a meno di avere. Libro Libero si arricchisce di una preziosissima presenza: l’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano. Un unicum nazionale che racchiude fra le sue mura parlanti un tesoro di inestimabile valore culturale: la memoria più intima del nostro Paese. Una vera … Continua a leggere
Libro Libero n.3 | “Descrizione di un luogo”
Il terzo Libro Libero è una raccolta di 52 racconti brevi di autori vari che ha come tema la DESCRIZIONE DI UN LUOGO. Era vero. Era reale. Io c’ero. Il tema del viaggio è uno dei più ricorrenti nella letteratura. Si è scelto di dargli l’importanza che merita unendo due aspetti che ne esemplifichino la … Continua a leggere
Libro Libero n.2 | “La malora”
Il secondo Libro Libero è La malora di Beppe Fenoglio. Una vivida rappresentazione di quanto può essere aspro l’uomo con l’uomo. Dopo il lungo viaggio On the road torniamo in Italia e precisamente sulle Langhe, e lo facciamo con uno dei più importanti scrittori del Novecento, Beppe Fenoglio. Noto al grande pubblico soprattutto per i racconti e gli … Continua a leggere
Libro Libero n.1 | “Sulla strada”
Il Primo Libro Libero non poteva che essere Sulla strada di Jack Kerouac. – “Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati” – “Dove andiamo?” – “Non lo so, ma dobbiamo andare”. Libro Libero non poteva che iniziare così il suo cammino: con il manifesto della Beat Generation. Proprio come Kerouac 60 anni fa anche noi vogliamo buttarci sulla strada, alla scoperta della … Continua a leggere
Libro Libero
FATE ATTENZIONE: HO LIBERATO UN LIBRO..! Nasce Libro Libero. Questa idea non è certo nuova. Venne alla fine del secolo scorso a degli studenti americani che, incuriositi dall’esito del loro gesto inconsueto ma generoso, “liberavano” i propri libri in luoghi pubblici, abbandonandoli intenzionalmente in parchi, biblioteche, mezzi pubblici…e aspettavano semplicemente che qualcuno li raccogliesse e … Continua a leggere