Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi (Tomasi di Lampedusa)
Ancora un Libro Libero a Milano, ma questa volta in un’edizione speciale e riservata, dedicata all’amicizia: Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa condiviso fra cinque colleghi legati da sentimenti e interessi comuni che potranno così scoprire – o riscoprire – uno dei più grandi capolavori della letteratura italiana, tradotto in oltre cento lingue e stampato in milioni di copie, simbolo di un’Italia che fatica a scomparire, citato continuamente proprio per la sua grande attualità.
- Il Gattopardo – Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Un libro di grande bellezza e modernità a cui si è ispirato anche Luchino Visconti per la sua meravigliosa trasposizione cinematografica, un film che è ancora oggi un capolavoro del cinema mondiale, magistralmente interpretato da un maestoso Burt Lancaster e da due giovani e affascinanti Alain Delon e Claudia Cardinale.
La scena del ballo rimarrà per sempre uno dei frammenti più belli della storia del cinema.

Il Gattopardo di Luchino Visconti – La scena del ballo con Claudia Cardinale e Burt Lancaster
Questo libro vuole dunque essere un ulteriore collante e un motivo di crescita e condivisione fra persone che hanno particolarmente a cuore la cultura del nostro Paese, persone che in poche ma intense settimane trascorse insieme hanno condiviso pareri su letture, mostre d’arte, viaggi, città, film vecchi e nuovi. Persone che purtroppo si stanno per separare ma che anche grazie a questo libro avranno un motivo in più per mantenersi in contatto, legate dal filo rosso della letteratura, della lettura, della condivisione.
Dopo la lettura di questo bellissimo romanzo potranno scrivere QUI le loro impressioni, le loro riflessioni, i loro pensieri. E magari, dopo aver letto il libro, sorgerà in loro il desiderio di guardare il capolavoro di Visconti, pietra miliare nella storia del cinema italiano. Sarebbe bello se fra qualche mese tutte e cinque queste persone avessero lasciato qui un loro commento, a testimonianza della loro esperienza condivisa; sarebbe indubbiamente un valido motivo di ispirazione e motivazione anche per altre persone, che avranno così la curiosità di leggere a loro volta questo bellissimo libro.
Fare dono della cultura è fare dono della sete. Il resto sarà una conseguenza (Antoine de Saint-Exupery)
Ho amato molto questo libro. Mi ha fatto entrare a passi felpati e di nascosto in un mondo antico. Mi ha fatto gustare i sapori di piatti sconosciuti ed i profumi dei fiori del Sud. Amato Sud.
Si può forse chiedere di più ad un libro?
"Mi piace""Mi piace"