Una giornata “normale”, in coda come altre migliaia di persone per fare il tampone covid-19 a uno dei tanti drive-in di Roma. Continua a leggere
Archivi categoria: attualità
Ciao, Maestro
Caro Maestro, mancherai a tutti, questo è certo. Quando lavoravo a Trastevere, nella bellissima Piazza della Malva, venivi da noi molto spesso, la mattina a colazione o intorno all’ora di pranzo, quando il sole scaldava quell’angolo di mondo. Ti trattenevi finché il sole non se ne andava e io mi affezionai subito a te e … Continua a leggere
Gli anticorpi di una democrazia
Oggi pomeriggio ero in centro a Roma con mia moglie: ci siamo concessi una di quelle meravigliose passeggiate romane che l’ormai famosa ottobrata regala ogni anno ai cittadini della Capitale: un sole caldo inondava le piazze e le strade gremite di gente. Dal Velabro e dall’Arco di Giano, luoghi dove la Storia sembra parlare ancora e … Continua a leggere
Genova, per noi
Riascoltare oggi Genova per noi cantata da Paolo Conte fa venire i brividi. Perché oggi non ci chiediamo più “se quel posto dove andiamo non c’inghiotte, e non torniamo più”. Oggi quel posto ha inghiottito un pezzo d’Italia, portando con sé decine di persone come noi, di cui oggi dobbiamo davvero sentirci un po’ parenti, come dice … Continua a leggere
Una lezione di memoria: a Firenze per i 50 anni dall’alluvione
a Fausto, e a tutti coloro che hanno aiutato Firenze a rialzarsi. Che cos’è la memoria? Cerco di rispondere a questa domanda ogni giorno. Per chi non ha avuto la fortuna di ascoltare le storie del passato dai propri nonni la scoperta e la conoscenza della propria memoria percorre altre strade, più lunghe e tortuose … Continua a leggere
Piero della Francesca a Palazzo Marino per il Natale di Milano
a Piero e alla mia amata Sansepolcro Non avrei mai immaginato di poter vedere la bellissima Madonna della Misericordia di Piero della Francesca a Milano, nella sede del Comune. Nell’anno del Giubileo straordinario della misericordia non poteva essere scelta opera più bella e simbolica, con la Madonna di Piero che col suo mantello avvolge e … Continua a leggere
La memoria dell’alluvione: a Firenze 50 anni dopo con la Blog Experience
La città è un grande lago nelle tenebre – Ansa, 4 novembre 1966 La definirono “la tragedia dell’arte“. Firenze, culla del Rinascimento, della lingua italiana, della cultura, nel giro di poche ore si ritrovò sommersa dall’acqua e al buio. Ci fu la presa di coscienza immediata che ad essere in pericolo, in una città del … Continua a leggere
Ricostruiremo la nostra memoria
In questi giorni sono rimasto in silenzio. A volte è necessario. Certi giorni è indispensabile, è l’unica cosa che puoi fare. Cosa vuoi dire, dopo una tragedia simile? Nessuna parola potrà mai essere all’altezza e il silenzio diventa una necessità, un bisogno materiale, intangibile ma necessario. Distruzione e morte hanno riempito i nostri occhi; angoscia … Continua a leggere
Il canto delle cicale
È chiaro che serve la tratta veloce, ma se vuoi capire il paese dove vivi, cerca il ferro 50, cerca i finestrini apribili, guarda le stazioni impresenziate, parla con le persone che stanno lì sopra. | Marco Paolini, Binario illegale Nel mio immaginario, fin da ragazzino, il rumore del treno era quello musicale e onomatopeico canticchiato … Continua a leggere
Non saNremo mica noi?
Quello che colpisce, nella vicenda di Sanremo, è l’entità della truffa ai danni dello Stato e ancor più le modalità con cui questa truffa è stata messa in atto: 35 arresti e 195 indagati, praticamente un terzo di tutto il Comune. Perché Sanremo è Sanremo, scrive sarcasticamente Gramellini sul Buongiorno di oggi. Già, Sanremo è … Continua a leggere
Non è un Paese per giovani
Lavoro è vita, e senza quello esiste solo paura e insicurezza (John Lennon) Da mesi in Italia si parla incessantemente della riforma del lavoro e dell’art. 18 dello statuto dei lavoratori. In tutti i giornali, nei talk televisivi, nelle aule istituzionali e nelle rappresentanze sindacali di tutto il Paese sembra che la discussione attorno a … Continua a leggere
Money: evasione all’italiana
Facciamo più quello che è giusto, invece di quello che ci conviene. Educhiamo i figli ad essere onesti, non furbi (Tiziano Terzani) Osservando, da lontano, mi sembrava quasi di sentire il rumore dei soldi, il magico tintinnio delle monete che si scontravano fra loro. È stato in quel preciso istante che dalla mia testa è arrivata, … Continua a leggere