Teheran (Persia) circa il 4 novembre 1967 Carissimi genitori e sorella, finalmente vi scrivo e questa volta ho molto da raccontarvi. Ci si commuove, a leggere questo testo. Si inizia a leggere e si viene immediatamente trascinati in un vortice emotivo: si vorrebbe seguire il consiglio di Tutino, che diceva che un epistolario andrebbe letto … Continua a leggere
Archivi tag: Libri
Sant’Anna di Stazzema: era un giorno qualsiasi
Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo (frase incisa in trenta lingue nel campo di concentramento di Dachau) Ci sono libri che arrivano fra le mani inaspettati, improvvisi. Molte persone comprano libri che magari leggeranno dopo mesi, o addirittura anni. Li ripongono nella propria libreria in attesa del “momento giusto”, aspettando quella … Continua a leggere
Margherita Ianelli: “Quando la mia mente iniziò a ricordare”
La lettura di questo libro, di questo diario, mi ha accompagnato per molti giorni: nel corso della lettura sono passati il 25 aprile, il 2 giugno, il 70esimo della Repubblica Italiana, le celebrazioni per lo storico voto alle donne e l’8 settembre, appunto. Avvenimenti importanti nella storia del nostro Paese e che qui, in queste … Continua a leggere
Scrivimi molto e a lungo
Scrivimi molto e a lungo è un capolavoro epistolare. Simbolo al contempo di eleganza, intelligenza, tenacia, straordinarietà. Potrebbe essere fatto leggere agli studenti che a scuola affrontano la Seconda Guerra Mondiale, per il modo intimo ma chiaro con cui restituisce l’Italia incerta e confusa di quegli anni. Anna e Franco “si trovano” e per 6 … Continua a leggere
Leggere non è peccato
Leggere non è peccato, semmai è peccato non leggere. Bisogna far passare il messaggio che leggere è bello; anzi, che leggere è figo. | Silvia e Nadia Mi sono imbattuto in questa dichiarazione leggendo un post nel blog di Silvia Algerino. Silvia racconta come in realtà l’idea sia venuta alla sua amica Nadia Banaudi, che … Continua a leggere
Saverio Tutino: “diari 1944-1946”
Che gli uomini imparino – questo vorremmo – dalla nostra fede ad essere fratelli e ad aiutarsi | Saverio Tutino Un libro straordinario. Basterebbe questo. Leggendolo se ne rimane immediatamente sorpresi e affascinati. Sapere che quelle parole sono state messe nero su bianco da un ragazzo di soli 21 anni stupisce e dà la misura … Continua a leggere
25 aprile: la Storia è memoria
La memoria è tesoro e custode di tutte le cose (Cicerone) Nell’agosto del 1944 il paese di Pieve Santo Stefano, nell’Appennino toscano, venne raso completamente al suolo dai tedeschi, in fuga verso nord dopo l’avanzata degli Alleati. Si tentò in questo modo di cancellare dalla terra una cittadina intera, ma soprattutto si tentò di cancellarne … Continua a leggere
Libro Libero n. 13 | “Il Gattopardo” (Edizione Speciale)
Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi (Tomasi di Lampedusa) Ancora un Libro Libero a Milano, ma questa volta in un’edizione speciale e riservata, dedicata all’amicizia: Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa condiviso fra cinque colleghi legati da sentimenti e interessi comuni che potranno così scoprire – o riscoprire – uno dei … Continua a leggere
Libro Libero n. 12 | “Il grande Gatsby”
Sapeva che baciando quella ragazza, e unendo per sempre quelle indicibili visioni al mortale respiro di lei, la sua mente non avrebbe più spaziato come quella di dio. Libro Libero arriva a Milano e lo fa con un capolavoro assoluto della letteratura mondiale: Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald. New York, estate 1922: nella prestigiosa … Continua a leggere
Libro Libero n.11 | “Una questione privata” nei 70 anni dalla Liberazione
Sempre sulle lapidi, a me basterà il mio nome, le due date che sole contano, e la qualifica di scrittore e partigiano. 1945-2015: nel 70esimo anniversario della Liberazione Libro Libero esce con un’Edizione Speciale e propone agli amanti della lettura uno dei testi più significativi ed emblematici della guerra partigiana per la liberazione del nostro … Continua a leggere
Libro Libero n.10 | “Se una notte d’inverno un viaggiatore”
Il senso ultimo a cui rimandano tutti i racconti ha due facce: la continuità della vita, l’inevitabilità della morte Continua, come di consueto, l’appuntamento mensile con LibEro: Libro Libero, progetto per la lettura promosso da Terramatta. Un romanzo verrà abbandonato a se stesso in una città d’Italia in attesa che una persona più curiosa delle … Continua a leggere
Libro Libero n.9 | Il lenzuolo di Clelia nei 30 anni dell’Archivio diari
Le lenzuola non le posso più consumare col marito e allora ho pensato di adoperarle per scrivere Per chi abbia la fortuna di visitare il Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano (AR), l’incontro con il Lenzuolo di Clelia Marchi rappresenta senza dubbio un momento indimenticabile, di quelli che rimangono per sempre impressi nella memoria. E di … Continua a leggere