Sempre sulle lapidi, a me basterà il mio nome, le due date che sole contano, e la qualifica di scrittore e partigiano.
1945-2015: nel 70esimo anniversario della Liberazione Libro Libero esce con un’Edizione Speciale e propone agli amanti della lettura uno dei testi più significativi ed emblematici della guerra partigiana per la liberazione del nostro Paese dal Nazifascismo: Una questione privata di Beppe Fenoglio.
Considerato da molti come “il romanzo della Resistenza per eccellenza”, in quest’opera c’è, come sottolinea lo stesso Calvino, “la Resistenza proprio com’era, di dentro e di fuori, vera come mai era stata scritta, serbata per tanti anni limpidamente dalla memoria fedele, e con tutti i valori morali, tanto più forti quanto impliciti, e la commozione, e la furia. Ed è un libro assurdo, misterioso, in cui tutto ciò che si insegue, si insegue per inseguire altro, e quest’altro per inseguire altro ancora e non si arriva al vero perché”.
Per l’occasione si è voluto rendere omaggio anche alla Giornata Mondiale del Libro e alla lodevole iniziativa #Ioleggoperché, che tanto successo stanno riscuotendo sui social e fra gli amanti della lettura e della cultura in genere.
Iniziative che, proprio come Libro Libero, vogliono promuovere e incentivare la lettura come atto di conoscenza, di riflessione, di confronto, di crescita.
Un atto oggi sempre più raro e che ha bisogno invece di una netta inversione di tendenza, poiché una vita senza lettura è una vita più vuota e meno profonda, senza dubbio meno interessante. Leggere ci permette di vivere decine di altre vite, ci permette di confrontarci con il passato e ci consente di misurarci con il futuro. Leggere per molti è l’unico momento di evasione da una vita di stenti e di sacrifici. Leggere permette di viaggiare con la mente molto più a lungo e più velocemente di quanto sarebbe possibile con il corpo. E leggere, ancora, ci permette di sognare, di volare, di immaginare vite e mondi sconfinati. Leggere, semplicemente, ci permette di vivere all’infinito.
Per festeggiare dunque queste tre importanti ricorrenze (70esimo della Liberazione, Giornata mondiale del libro e #ioleggoperchè) abbiamo deciso di liberare non una bensì tre copie del romanzo di Fenoglio. Non sappiamo che fine faranno questi libri…e non sappiamo nemmeno se arriveranno lontano. Dipende tutto dalle persone che incontreranno sulla propria strada, dal loro amore per la lettura, dalla loro passione per la letteratura e per la sua condivisione. Una cosa è certa: corto o lungo che sia, il loro sarà certamente un gran bel viaggio!
Quello di cui siamo sicuri è che QUI ci sarà uno spazio sempre pronto ad accogliere le vostre storie, quelle di chi in questi Libri Liberi si è imbattuto per caso e ce ne vuole dare testimonianza, condividendo le sue emozioni, le sue opinioni, i suoi pensieri e le sue riflessioni. Sarebbe davvero bello se fra qualche mese, qualche anno, potessimo leggere decine di storie su dove e come questi libri sono stati trovati, lasciati, rinvenuti e abbandonati di nuovo.
Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro (Umberto Eco)