L’invisibile della scrittura: ICOM Italia al Piccolo museo del diario Continua a leggere
35 anni di vita e 8.500 storie italiane: arriva il 35º Premio Pieve, col suo carico di memoria nazionale
35 anni di vita e 8.500 storie italiane: arriva il 35º Premio Pieve, col suo carico di memoria nazionale.
Dal 12 al 15 settembre a Pieve Santo Stefano si celebrano i 35 anni di attività dell’Archivio diaristico nazionale. Continua a leggere
Non costa nulla, ma può fare la differenza
Il 5×1000 è un gesto che non costa nulla, ma che può fare la differenza.
Per destinare il vostro 5×1000 al Piccolo museo del diario sarà sufficiente scrivere il codice fiscale 01375620513 nel riquadro tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali. Continua a leggere
Raffaele, che è ancora un po’ Rafiullah dopo tutto
Teheran (Persia) circa il 4 novembre 1967 Carissimi genitori e sorella, finalmente vi scrivo e questa volta ho molto da raccontarvi. Ci si commuove, a leggere questo testo. Si inizia a leggere e si viene immediatamente trascinati in un vortice emotivo: si vorrebbe seguire il consiglio di Tutino, che diceva che un epistolario andrebbe letto … Continua a leggere
Ciao, Maestro
Caro Maestro, mancherai a tutti, questo è certo. Quando lavoravo a Trastevere, nella bellissima Piazza della Malva, venivi da noi molto spesso, la mattina a colazione o intorno all’ora di pranzo, quando il sole scaldava quell’angolo di mondo. Ti trattenevi finché il sole non se ne andava e io mi affezionai subito a te e … Continua a leggere
Gli anticorpi di una democrazia
Oggi pomeriggio ero in centro a Roma con mia moglie: ci siamo concessi una di quelle meravigliose passeggiate romane che l’ormai famosa ottobrata regala ogni anno ai cittadini della Capitale: un sole caldo inondava le piazze e le strade gremite di gente. Dal Velabro e dall’Arco di Giano, luoghi dove la Storia sembra parlare ancora e … Continua a leggere
Genova, per noi
Riascoltare oggi Genova per noi cantata da Paolo Conte fa venire i brividi. Perché oggi non ci chiediamo più “se quel posto dove andiamo non c’inghiotte, e non torniamo più”. Oggi quel posto ha inghiottito un pezzo d’Italia, portando con sé decine di persone come noi, di cui oggi dobbiamo davvero sentirci un po’ parenti, come dice … Continua a leggere