Scrivimi molto e a lungo è un capolavoro epistolare. Simbolo al contempo di eleganza, intelligenza, tenacia, straordinarietà. Potrebbe essere fatto leggere agli studenti che a scuola affrontano la Seconda Guerra Mondiale, per il modo intimo ma chiaro con cui restituisce l’Italia incerta e confusa di quegli anni.
Anna e Franco “si trovano” e per 6 lunghissimi anni instaurano attraverso la sola parola scritta un rapporto che nel tempo diventerà più forte, più intimo, più maturo…basato su chiarezza, sincerità, onestà morale e intellettuale.
Non si tratta di letteratura in senso stretto, ma questo certo non sminuisce il valore – altissimo – che questo epistolario assumerà agli occhi del lettore. C’è perfezione stilistica, coerenza morale, coscienza civica, consapevolezza politica; ma soprattutto senso del dovere e rispetto per sé stessi e per gli altri.
Lei madrina di guerra; lui un tenente al fronte in Libia, prima di finire prigioniero nella lontanissima India. Un rapporto che all’inizio è diffidente, ma che presto di trasforma in una vera amicizia, preludio ad un sincero amore.
Un amore coltivato quotidianamente con tenacia e coraggio, che fonderà queste due anime lontane e le farà andare mano nella mano per la stessa strada, nella stessa direzione, in quella rara unione d’intenti e di sentimenti che rende speciale e unico un incontro. Un amore. Una vita.
Una lettura che appassiona; una storia che fa riscoprire i valori più nobili dell’animo umano.
Libro: Scrivimi molto e a lungo