cultura/libri/Libro Libero

Libro Libero n.6 | “Cuore di tenebra”

Si vive come si sogna: perfettamente soli.

Per onorare l’inizio dell’estate Terramatta sceglie il Libro Libero del mese di giugno “abbandonandolo” come di consueto in giro per l’Italia e dedicandolo al tema del viaggio e alla passione per la scoperta di nuovi mondi. Cuore di tenebra è infatti tutto questo e molto di più: Joseph Conrad, fortemente influenzato da Rimbaud e dal suo mito, scrive di getto questo capolavoro alla fine del 1800 e sceglie il cuore più profondo dell’Africa per ambientare le vicende di un uomo che, come accadrà poi al lettore stesso, si ritrova a tu per tu con il Male, in una vera e propria discesa agli inferi oscura e grottesca.

Cuore di Tenebra di Joseph Conrad

Cuore di Tenebra di Joseph Conrad

L’incontro del protagonista Marlow con Kurtz assume i contorni dell’incontro con una divinità, ma si tratta in realtà della rappresentazione spietata della cultura occidentale e della sua messa in crisi di fronte ai valori dell’Altro.
Per Conrad l’assenza di Dio non può essere affrontata alla maniera di Dostoevskij: contro noi stessi, sembra dire lo scrittore polacco-inglese, non ci si può che difendere da soli. Di solitudine insomma si tratta e del viaggio che ogni uomo compie dentro se stesso nel confronto quotidiano con la diversità del mondo che ci circonda.

Non sappiamo che fine farà questo libro…e non sappiamo nemmeno se arriverà lontano. Dipende tutto dalle persone che incontrerà sulla propria strada, dal loro amore per la lettura, dalla loro passione per la letteratura e per la sua condivisione. Una cosa è certa: corto o lungo che sia, sarà certamente un gran bel viaggio!

Quello di cui siamo sicuri è che QUI ci sarà uno spazio sempre pronto ad accogliere le vostre storie, quelle di chi in questi Libri Liberi si è imbattuto per caso e ce ne vuole dare testimonianza, condividendo le sue emozioni, le sue opinioni, i suoi pensieri e le sue riflessioni. Sarebbe davvero bello se fra qualche mese, qualche anno, potessimo leggere decine di storie su dove e come questi libri sono stati trovati, lasciati, rinvenuti e abbandonati di nuovo.
Buona lettura.

La lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno (Francis de Croisset)

One thought on “Libro Libero n.6 | “Cuore di tenebra”

  1. “L’orrore! L’orrore!”
    Questo non è esattamente quello che ho pensato quando ho trovato il libro. Avevo già letto Cuore di Tenebra, ma è stato bello riconfrontarsi con questo capolavoro, rileggere qualche pagina di questa navigazione verso il cuore nero dell’inconscio occidentale, ovvero verso l’Africa “nera”, verso l’ossessione lucida e malarica di un orrore mistico che sta in fondo all’anima dell’uomo moderno messo di fronte al suo sogno.
    Quello che ho pensato è: “Che bella idea!”. Mi sembra che “liberare i libri”, in un momento storico come questo, abbia diverse implicazioni una più bella dell’altra: spingere per una cultura aperta a tutti, al di là dell’istruzione istituzionale e dell’industria culturale, liberare lo spazio individuale della lettura in una società che invece tende a restringerlo, creare una rete invisibile ma collettiva che stimoli possibili percorsi individuali e collettivi. Auguro buona fortuna ad ognuna di queste idee e al progetto che le porta avanti – da parte mia, rimetto in circolazione il libro.
    Andrea

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...