cultura/libri/Libro Libero

Libro Libero

FATE ATTENZIONE: HO LIBERATO UN LIBRO..!

Nasce Libro Libero. Questa idea non è certo nuova. Venne alla fine del secolo scorso a degli studenti americani che, incuriositi dall’esito del loro gesto inconsueto ma generoso, “liberavano” i propri libri in luoghi pubblici, abbandonandoli intenzionalmente in parchi, biblioteche, mezzi pubblici…e aspettavano semplicemente che qualcuno li raccogliesse e li portasse con sé. In quel momento aveva inizio un viaggio misterioso…meraviglioso e incredibile. Quel passante raccoglieva molto più di un libro. Raccoglieva l’invito a fare proprio quel testo, a possederlo, per poi generosamente donarlo nuovamente alla collettività, liberandolo ancora, in una virtuosa ma incontrollabile staffetta letteraria.

Nasce da qui l’idea di condivisione che mi affascina enormemente: nell’era della tecnologia, dello smaterializzarsi della pagina scritta e della carta che da giornale e libro diventano pulviscolo elettronico intangibile, in questa contemporaneità violentemente trasformata torna al centro dell’attenzione un oggetto per molti ancora “sacro” come il libro. Per i nativi digitali sarà forse una sensazione di più difficile comprensione, ma per chi è cresciuto con il gusto per la pagina cartacea i cambiamenti degli ultimi anni sono stati vissuti se non altro con un po’ di malinconia. Una volta, nel tram come nell’autobus, in treno o nella metro si vedevano decine e decine di quotidiani e di libri; oggi sono pochissime le persone con questi due oggetti in mano. Giratevi intorno e vedrete che le persone che vi circondano sono rinchiuse nel loro mondo tenendo in mano uno smartphone, un tablet o un lettore mp3.

Che accadrebbe se, tornando dal lavoro, il vostro occhio si fermasse sulla copertina di un libro abbandonato su un sedile della metropolitana, su una panchina alla fermata dell’autobus, sul treno, su un tavolo di un bar…o in qualsiasi altro posto possiate immaginare..?!?

Il vortice della letteratura

Il vortice della letteratura

Come prima cosa scommetto che cerchereste di carpirne il titolo, vi fareste più vicini, qualcuno magari lo toccherebbe, con fare indifferente; sareste titubanti e vi chiedereste di chi potrebbe mai essere, tra quelli vicino a voi… Osservereste chi vi circonda come se ognuno potesse essere il legittimo proprietario di quell’oggetto misterioso: avvicinandovi vi sentireste forse osservati e in soggezione, tentati di allungare la mano ma non osando. Qualcuno meno timido inizierebbe a sfogliarlo pacatamente per vedere se il suo gesto originerebbe qualche reazione…ma niente, tutto immutato. Vi sentireste osservati, un po’ in imbarazzo, ma aprendo il libro trovereste una voce sconosciuta che vi parla. E tutto, di colpo, si fermerebbe:

 

Prendimi, portami via con te! Se mi stai tenendo fra le mani è perché dovevi essere tu a trovarmi. Io sono un Libro Libero, non ho una casa e non sono di nessuno in particolare: appartengo a chi mi vuole leggere. A chi ama leggere. Prendimi, fammi tuo…e poi, se vuoi, abbandonami ancora. Fa che anche altri conoscano la storia che ho da raccontare; oppure leggimi e conservami insieme agli altri libri della tua biblioteca personale, sui tuoi scaffali, finché qualcuno, di nuovo, avrà voglia di leggermi.
Vedrai: sarà un gran bel viaggio!

Leggetelo, liberatelo, regalatelo…e poi scrivete qui la vostra storia: raccontate dove lo avete trovato, quello che avete pensato, se vi è piaciuto, cosa avete provato nel leggerlo.

Verrà liberato un libro dopo l’altro, in posti sempre nuovi e distanti fra loro. Presto ci saranno in giro per l’Italia molti libri. E in questo spazio, spero, potranno esserci le prime storie raccontate da chi quei libri li ha trovati.

Vedrete, sarà un bel viaggio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...