Dal 12 al 15 settembre si rinnova, come un rito, un evento che per chi lo ha già vissuto ha assunto ormai un fascino unico, come un richiamo profondo che attira a sé le persone da ogni parte d’Italia per quella che col tempo è diventata “la magia del Premio Pieve”.
È proprio così: a metà settembre di ogni anno centinaia di persone si mettono in cammino – è proprio il caso di dirlo – verso Pieve Santo Stefano, piccolo borgo nascosto nell’Appennino toscano. Un cammino che prima che fisico diventa interiore, perché chi viene al Premio Pieve si prepara ad ascoltare, in religioso silenzio, le storie di migliaia di italiani che hanno vissuto prima di noi e che proprio a Pieve Santo Stefano hanno lasciato una traccia scritta – e autobiografica – della propria esistenza. Vite di carta: sono quelle che animano questo piccolo paese toscano e che oggi sono quasi il triplo, per numero, degli abitanti stessi. Perché nell’Archivio diaristico nazionale le storie arrivate in questi anni sono ormai quasi 8.500!
Storie giunte qui proprio grazie a questo rito che si ripete ogni anno, il Premio Pieve Saverio Tutino, concorso nazionale per le scritture autobiografiche che premia il migliore fra i diari, gli epistolari e le memorie arrivati a Pieve nel corso dei mesi che precedono la manifestazione conclusiva di settembre.
Ma questa volta potrete vivere un’edizione ancora più speciale! Perché dal 12 al 15 settembre, con un programma ricchissimo, si festeggiano i 35 anni di attività dell’Archivio dei diari.
Un pezzo di Storia d’Italia scritta attraverso le storie private e intime degli italiani, quella “gente comune” che ha raccontato di sé, della propria vita, della propria esperienza, contribuendo ad arricchire questo vivaio della memoria – felice espressione del fondatore Saverio Tutino – che a distanza di tanti anni continua a generare frutti, non solo accogliendo nuove storie, come fa dal 1984, ma dando una nuova vita a quelle che già sono lì, meticolosamente raccolte, lette, catalogate e custodite con passione. Perché quelle vite di carta, quelle persone dovremmo dire, diventano molto spesso anche altro, superando i confini ideali delle loro stesse pagine e, ancor di più, i confini reali e le pareti dell’Archivio. Alcune di queste sono esposte nel bellissimo Piccolo museo del diario – un vera esperienza di vita, imperdibile visita per chi si trova a transitare in Valtiberina; altre diventano dei libri, degli spettacoli teatrali, dei documentari, continuando a raccontarci molto di loro… e di noi.
Anche quest’anno ci sono 8 storie straordinarie che hanno superato la prima fase di selezione e che, come finaliste della 35ª edizione, potranno competere per la premiazione finale di domenica 15 settembre; la storia vincitrice sarà pubblicata da Terre di mezzo Editore ed entrerà di diritto nella storia del Premio Pieve.
Scopriamo dunque le storie finaliste di questa 35ª edizione.
Quattro intense giornate dunque ricche di appuntamenti, incontri, dibattiti, anteprime, premiazioni e spettacoli; quattro giornate che avranno il loro apice proprio la domenica pomeriggio, quando a partire dalle ore 16.30 in Piazza Plinio Pellegrini ci sarà la tradizionale premiazione finale con le memorie in piazza: centinaia di persone che ascoltano queste straordinarie storie, innamorandosi chi di una chi dell’altra, felici di prendere parte a uno dei momenti più emozionanti e intensi della manifestazione.
Ospite d’onore della domenica pomeriggio sarà il regista Pupi Avati, che riceverà il Premio Città del diario 2019. Il pubblico sarà accompagnato dalle letture di Mario Perrotta e Paola Roscioli, con le musiche dal vivo di Vanni Crociani, pianoforte e fisarmonica, e Giacomo Toschi al sax; regia di Guido Barbieri.
Il programma completo del 35° Premio Pieve Saverio Tutino è disponibile al seguente link: www.premiopieve.it.
Sarà possibile seguire la manifestazione nei canali social dell’Archivio diaristico nazionale; nella pagina facebook dell’Archivio saranno trasmesse anche alcune dirette degli appuntamenti più importanti.
Pagina facebook Archivio dei diari
Profilo twitter Archivio dei diari
Profilo Instagram Archivio dei diari
Hashtag ufficiale: #premiopieve