L’Adorazione dei Pastori di Rubens in mostra a Palazzo Marino fino al 10 gennaio
Come da tradizione il Comune di Milano regala ai propri cittadini una mostra natalizia gratuita esponendo nei propri spazi un’importante opera d’arte: dopo Canova, Caravaggio, Raffaello e altri grandi artisti quest’anno è la volta di Rubens, autore della meravigliosa e imponente tela dell’Adorazione dei Pastori, quadro del 1608 oggi custodito nella Pinacoteca Civica di Fermo.
Nella Sala Alessi sarà possibile ammirare questo capolavoro, gratuitamente, fino al 10 gennaio 2016. Una pala commissionata a Rubens dai padri oratoriani di Roma e realizzata in soli 3 mesi per la Chiesa di San Filippo Neri di Fermo; un allestimento, quello di Palazzo Marino, che rende onore ad un capolavoro indiscusso, rimasto in disparte per troppo tempo e “riscoperto” soltanto nel 1927 dal grande storico dell’arte Roberto Longhi, che vedendolo all’interno della chiesa di Fermo riconobbe subito la mano sicura del giovane pittore fiammingo.

L’Adorazione dei Pastori di Rubens nell’allestimento di Palazzo Marino
Un’opera maestosa che se nell’impianto generale sembra riprendere l’Adorazione dei Pastori del Correggio, se ne distacca in maniera decisa nel momento in cui Rubens realizza un primo piano molto forte e accentuato, in cui lo spettatore ha quasi la sensazione di entrare all’interno del quadro, come a prender parte ad una scena quanto mai intima e familiare.
Forti i richiami a Tintoretto, a Caravaggio, ma anche a tutta quell’arte classica a cui Rubens guarda con interesse e ammirazione. Si notino le figure quasi marmoree della Madonna e del pastore più giovane in primo piano, la loro corporatura quasi scultorea, resa però con vitalità: Maria, con geniale invenzione pittorica, si presenta con le braccia incrociate, nell’atto di compiere un gesto naturale come quello di prendersi cura del Figlio, un gesto che pittoricamente permette a Rubens di inserire nella tela un movimento reale, quasi un’azione che si compie in presenza dello spettatore.

Particolare dell’Adorazione dei Pastori di Rubens in mostra a Milano
Una mostra per un solo quadro è cosa insolita, ma a Milano tutto è possibile e non è dunque un caso se ogni giorno lunghe code si formano all’ingresso di Palazzo Marino, con migliaia di persone che escono entusiaste dalla visita, grate alla città che da tempo fa della cultura un momento di vita imprescindibile e fondamentale.
Accompagnati da storici dell’arte, i visitatori si godono un’opera che fa da anteprima all’importante mostra che sarà ospitata proprio a Milano, a Palazzo Reale, ad ottobre 2016 e che non a caso si intitola Rubens e la nascita del barocco.
Rubens che guarda Hayez verrebbe infine da dire, col pittore italiano in mostra con una bellissima retrospettiva a pochi metri di distanza, alle Gallerie d’Italia, fino a febbraio 2016, in una Piazza della Scala quanto mai internazionale, culla della cultura di un Paese che vede in Milano, più che in Roma, un faro e una guida nella proposta culturale nazionale.
Adorazione dei Pastori – Pieter Paul Rubens – Palazzo Marino – Milano (fino al 10 gennaio 2016)