Leggere non è peccato, semmai è peccato non leggere. Bisogna far passare il messaggio che leggere è bello; anzi, che leggere è figo. | Silvia e Nadia Mi sono imbattuto in questa dichiarazione leggendo un post nel blog di Silvia Algerino. Silvia racconta come in realtà l’idea sia venuta alla sua amica Nadia Banaudi, che … Continua a leggere
Archivi tag: cultura
Saverio Tutino: “diari 1944-1946”
Che gli uomini imparino – questo vorremmo – dalla nostra fede ad essere fratelli e ad aiutarsi | Saverio Tutino Un libro straordinario. Basterebbe questo. Leggendolo se ne rimane immediatamente sorpresi e affascinati. Sapere che quelle parole sono state messe nero su bianco da un ragazzo di soli 21 anni stupisce e dà la misura … Continua a leggere
Herb Ritts: la grande Fotografia a Milano
Per me, un ritratto è qualcosa attraverso il quale percepisci le persone, le loro qualità interiori, ciò che le fa essere quello che realmente sono (Herb Ritts) Se Milano si conferma una volta di più la capitale della Fotografia, Palazzo della Ragione si guadagna lo scettro di location regina, con mostre di grande rilievo e … Continua a leggere
25 aprile: la Storia è memoria
La memoria è tesoro e custode di tutte le cose (Cicerone) Nell’agosto del 1944 il paese di Pieve Santo Stefano, nell’Appennino toscano, venne raso completamente al suolo dai tedeschi, in fuga verso nord dopo l’avanzata degli Alleati. Si tentò in questo modo di cancellare dalla terra una cittadina intera, ma soprattutto si tentò di cancellarne … Continua a leggere
Vivian Maier: la tata in bianco e nero con la Rolleiflex al collo
Una mostra imperdibile a Milano, nata dal ritrovamento dello sterminato archivio fotografico della misteriosa autodidatta statunitense Per maestri ho avuto i miei occhi (Michelangelo Antonioni) Oltre 150 mila scatti rimasti al chiuso per decenni: una storia incredibile che ha permesso oggi di svelare al mondo uno straordinario talento, nutritosi negli anni solo della propria curiosità … Continua a leggere
Libro Libero n. 12 | “Il grande Gatsby”
Sapeva che baciando quella ragazza, e unendo per sempre quelle indicibili visioni al mortale respiro di lei, la sua mente non avrebbe più spaziato come quella di dio. Libro Libero arriva a Milano e lo fa con un capolavoro assoluto della letteratura mondiale: Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald. New York, estate 1922: nella prestigiosa … Continua a leggere
Rubens e il Natale di Milano
L’Adorazione dei Pastori di Rubens in mostra a Palazzo Marino fino al 10 gennaio Come da tradizione il Comune di Milano regala ai propri cittadini una mostra natalizia gratuita esponendo nei propri spazi un’importante opera d’arte: dopo Canova, Caravaggio, Raffaello e altri grandi artisti quest’anno è la volta di Rubens, autore della meravigliosa e imponente … Continua a leggere
Mente occhi e cuore: viaggio in Italia attraverso gli scatti dei grandi fotografi
Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore. È un modo di vivere (Henri Cartier-Bresson) Che l’Italia sia un Paese meraviglioso non lo scopriamo certo oggi: ma indubbiamente guardarlo attraverso gli occhi dei maestri della fotografia consegna a noi e al nostro immaginario un punto di vista inedito e … Continua a leggere
Brera e l’Italia: l’importanza di visitare un museo
Ci sono luoghi in Italia dove è davvero necessario entrare almeno una volta nella vita e la Pinacoteca di Brera a Milano è senz’altro uno di questi: si ripete allo sfinimento che l’Italia possiede il più grande e importante patrimonio artistico al mondo, ma non siamo affatto bravi a valorizzarlo. Dati recenti Istat ci offrono … Continua a leggere
Mamma Roma
Qualche sera fa, dopo una cena di lavoro, mi sono trovato come molte altre volte ad attraversare a piedi il centro di Roma. Ma stavolta è stato diverso. E sapevo perché. Ero cosciente del fatto che stavo per lasciare la città, dopo anni di avvilimenti dovuti in gran parte alla sua sempre più evidente invivibilità; … Continua a leggere
Libro Libero n.11 | “Una questione privata” nei 70 anni dalla Liberazione
Sempre sulle lapidi, a me basterà il mio nome, le due date che sole contano, e la qualifica di scrittore e partigiano. 1945-2015: nel 70esimo anniversario della Liberazione Libro Libero esce con un’Edizione Speciale e propone agli amanti della lettura uno dei testi più significativi ed emblematici della guerra partigiana per la liberazione del nostro … Continua a leggere
Libro Libero n.10 | “Se una notte d’inverno un viaggiatore”
Il senso ultimo a cui rimandano tutti i racconti ha due facce: la continuità della vita, l’inevitabilità della morte Continua, come di consueto, l’appuntamento mensile con LibEro: Libro Libero, progetto per la lettura promosso da Terramatta. Un romanzo verrà abbandonato a se stesso in una città d’Italia in attesa che una persona più curiosa delle … Continua a leggere