Caro Maestro, mancherai a tutti, questo è certo. Quando lavoravo a Trastevere, nella bellissima Piazza della Malva, venivi da noi molto spesso, la mattina a colazione o intorno all’ora di pranzo, quando il sole scaldava quell’angolo di mondo. Ti trattenevi finché il sole non se ne andava e io mi affezionai subito a te e … Continua a leggere
Archivi categoria: cultura
Una nuova Resurrezione
A fine marzo terminerà il restauro della Resurrezione di Piero della Francesca e l’opera simbolo di Sansepolcro verrà restituita in tutto il suo splendore e in tutta la sua bellezza alla città e ai cittadini (di ogni parte del mondo), che potranno così tornare ad ammirarla nella sua interezza dopo 3 anni di restauro. Il … Continua a leggere
Su il sipario: dietro le quinte di una mostra
A Roma c’è il Papa, ma a Napoli c’è Dio (Jean Cocteau) Da oggi guarderò alle mostre e ai musei con occhi completamente diversi. Aver partecipato all’allestimento della mostra su Picasso al Museo di Capodimonte è stata una delle esperienze più belle e intense in campo professionale. Tutto era dilatato: il tempo, di cui ho … Continua a leggere
Piero della Francesca e Caravaggio: a Sansepolcro una mostra nel segno di Roberto Longhi
Riflettori accesi su Sansepolcro: dal 12 febbraio al 5 novembre due importanti mostre porteranno la grande arte nella città di Piero della Francesca. Un’occasione straordinaria per ammirare importanti opere dei grandi maestri dell’arte italiana in dialogo con i capolavori di Piero. Si inizia con la mostra Nel segno di Roberto Longhi: Piero della Francesca e … Continua a leggere
Piccolo museo del diario: viaggio nella memoria degli italiani
C’è un luogo magico, nascosto nell’Appennino toscano, in cui le voci forti e profonde di migliaia di italiani vi racconteranno la Storia del nostro Paese attraverso le loro singole vite. La storia dei nostri padri, dei nostri nonni, che da vicenda privata e personale si è trasformata in vicenda collettiva, in un puzzle di suoni … Continua a leggere
Sant’Anna di Stazzema: era un giorno qualsiasi
Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo (frase incisa in trenta lingue nel campo di concentramento di Dachau) Ci sono libri che arrivano fra le mani inaspettati, improvvisi. Molte persone comprano libri che magari leggeranno dopo mesi, o addirittura anni. Li ripongono nella propria libreria in attesa del “momento giusto”, aspettando quella … Continua a leggere
Una lezione di memoria: a Firenze per i 50 anni dall’alluvione
a Fausto, e a tutti coloro che hanno aiutato Firenze a rialzarsi. Che cos’è la memoria? Cerco di rispondere a questa domanda ogni giorno. Per chi non ha avuto la fortuna di ascoltare le storie del passato dai propri nonni la scoperta e la conoscenza della propria memoria percorre altre strade, più lunghe e tortuose … Continua a leggere
Piero della Francesca a Palazzo Marino per il Natale di Milano
a Piero e alla mia amata Sansepolcro Non avrei mai immaginato di poter vedere la bellissima Madonna della Misericordia di Piero della Francesca a Milano, nella sede del Comune. Nell’anno del Giubileo straordinario della misericordia non poteva essere scelta opera più bella e simbolica, con la Madonna di Piero che col suo mantello avvolge e … Continua a leggere
La memoria dell’alluvione: a Firenze 50 anni dopo con la Blog Experience
La città è un grande lago nelle tenebre – Ansa, 4 novembre 1966 La definirono “la tragedia dell’arte“. Firenze, culla del Rinascimento, della lingua italiana, della cultura, nel giro di poche ore si ritrovò sommersa dall’acqua e al buio. Ci fu la presa di coscienza immediata che ad essere in pericolo, in una città del … Continua a leggere
Margherita Ianelli: “Quando la mia mente iniziò a ricordare”
La lettura di questo libro, di questo diario, mi ha accompagnato per molti giorni: nel corso della lettura sono passati il 25 aprile, il 2 giugno, il 70esimo della Repubblica Italiana, le celebrazioni per lo storico voto alle donne e l’8 settembre, appunto. Avvenimenti importanti nella storia del nostro Paese e che qui, in queste … Continua a leggere
Scrivimi molto e a lungo
Scrivimi molto e a lungo è un capolavoro epistolare. Simbolo al contempo di eleganza, intelligenza, tenacia, straordinarietà. Potrebbe essere fatto leggere agli studenti che a scuola affrontano la Seconda Guerra Mondiale, per il modo intimo ma chiaro con cui restituisce l’Italia incerta e confusa di quegli anni. Anna e Franco “si trovano” e per 6 … Continua a leggere
Leggere non è peccato
Leggere non è peccato, semmai è peccato non leggere. Bisogna far passare il messaggio che leggere è bello; anzi, che leggere è figo. | Silvia e Nadia Mi sono imbattuto in questa dichiarazione leggendo un post nel blog di Silvia Algerino. Silvia racconta come in realtà l’idea sia venuta alla sua amica Nadia Banaudi, che … Continua a leggere