C’è un luogo magico, nascosto nell’Appennino toscano, in cui le voci forti e profonde di migliaia di italiani vi racconteranno la Storia del nostro Paese attraverso le loro singole vite. La storia dei nostri padri, dei nostri nonni, che da vicenda privata e personale si è trasformata in vicenda collettiva, in un puzzle di suoni … Continua a leggere
Archivi categoria: Italia
Sant’Anna di Stazzema: era un giorno qualsiasi
Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo (frase incisa in trenta lingue nel campo di concentramento di Dachau) Ci sono libri che arrivano fra le mani inaspettati, improvvisi. Molte persone comprano libri che magari leggeranno dopo mesi, o addirittura anni. Li ripongono nella propria libreria in attesa del “momento giusto”, aspettando quella … Continua a leggere
Una lezione di memoria: a Firenze per i 50 anni dall’alluvione
a Fausto, e a tutti coloro che hanno aiutato Firenze a rialzarsi. Che cos’è la memoria? Cerco di rispondere a questa domanda ogni giorno. Per chi non ha avuto la fortuna di ascoltare le storie del passato dai propri nonni la scoperta e la conoscenza della propria memoria percorre altre strade, più lunghe e tortuose … Continua a leggere
La memoria dell’alluvione: a Firenze 50 anni dopo con la Blog Experience
La città è un grande lago nelle tenebre – Ansa, 4 novembre 1966 La definirono “la tragedia dell’arte“. Firenze, culla del Rinascimento, della lingua italiana, della cultura, nel giro di poche ore si ritrovò sommersa dall’acqua e al buio. Ci fu la presa di coscienza immediata che ad essere in pericolo, in una città del … Continua a leggere
Ricostruiremo la nostra memoria
In questi giorni sono rimasto in silenzio. A volte è necessario. Certi giorni è indispensabile, è l’unica cosa che puoi fare. Cosa vuoi dire, dopo una tragedia simile? Nessuna parola potrà mai essere all’altezza e il silenzio diventa una necessità, un bisogno materiale, intangibile ma necessario. Distruzione e morte hanno riempito i nostri occhi; angoscia … Continua a leggere
Il canto delle cicale
È chiaro che serve la tratta veloce, ma se vuoi capire il paese dove vivi, cerca il ferro 50, cerca i finestrini apribili, guarda le stazioni impresenziate, parla con le persone che stanno lì sopra. | Marco Paolini, Binario illegale Nel mio immaginario, fin da ragazzino, il rumore del treno era quello musicale e onomatopeico canticchiato … Continua a leggere
25 aprile: la Storia è memoria
La memoria è tesoro e custode di tutte le cose (Cicerone) Nell’agosto del 1944 il paese di Pieve Santo Stefano, nell’Appennino toscano, venne raso completamente al suolo dai tedeschi, in fuga verso nord dopo l’avanzata degli Alleati. Si tentò in questo modo di cancellare dalla terra una cittadina intera, ma soprattutto si tentò di cancellarne … Continua a leggere
Non saNremo mica noi?
Quello che colpisce, nella vicenda di Sanremo, è l’entità della truffa ai danni dello Stato e ancor più le modalità con cui questa truffa è stata messa in atto: 35 arresti e 195 indagati, praticamente un terzo di tutto il Comune. Perché Sanremo è Sanremo, scrive sarcasticamente Gramellini sul Buongiorno di oggi. Già, Sanremo è … Continua a leggere
Mamma Roma
Qualche sera fa, dopo una cena di lavoro, mi sono trovato come molte altre volte ad attraversare a piedi il centro di Roma. Ma stavolta è stato diverso. E sapevo perché. Ero cosciente del fatto che stavo per lasciare la città, dopo anni di avvilimenti dovuti in gran parte alla sua sempre più evidente invivibilità; … Continua a leggere
Non è un Paese per giovani
Lavoro è vita, e senza quello esiste solo paura e insicurezza (John Lennon) Da mesi in Italia si parla incessantemente della riforma del lavoro e dell’art. 18 dello statuto dei lavoratori. In tutti i giornali, nei talk televisivi, nelle aule istituzionali e nelle rappresentanze sindacali di tutto il Paese sembra che la discussione attorno a … Continua a leggere
Money: evasione all’italiana
Facciamo più quello che è giusto, invece di quello che ci conviene. Educhiamo i figli ad essere onesti, non furbi (Tiziano Terzani) Osservando, da lontano, mi sembrava quasi di sentire il rumore dei soldi, il magico tintinnio delle monete che si scontravano fra loro. È stato in quel preciso istante che dalla mia testa è arrivata, … Continua a leggere
Villa Adriana: meritiamo questa eredità?
La cosa che più colpisce quando si arriva a Villa Adriana è lo stato di abbandono nel quale versa tutta la zona di prima accoglienza. Per un attimo si ha la sensazione che la struttura sia addirittura chiusa: il parcheggio, pur essendo a pagamento, non è né custodito né controllato (e nemmeno curato); lo stabile … Continua a leggere